filosofia
il concetto diventa oggetto designer
menti creative in azione la linea
contemporaneamente700 informazioni
la mente intelligente è curiosa distribuzione
se ti piacciono tanto my linea l'artista che c'è in te |
MANIFATTURA
Tutti i prodotti della linea contemporaneamente700 vengono realizzati presso l'unico laboratorio ceramico ancora esistente nella città di Lodi dove la filiera produttiva, dalla materia prima al pezzo finito pronto per la vendita viene eseguita internamente senza demandare esternamente le lavorazioni. Ogni ceramica viene seguita con passione e controllata in tutte le fasi di realizzazione, questo permette di garantire un prodotto di altissima qualità. Il marchio di qualità e di garanzia è riportato su tutti i pezzi della collezione. contemporaneamente700 è inserita nella categoria “innovazione” della ceramica artistica tradizionale infatti è possibile riconoscere il marchio C.A.T (doc. della ceramica artistica tradizionale d'talia). La produzione segue ancora la tradizione e rispetta tutte le fasi di lavorazione. L'argilla è la materia prima, deve essere selezionata e preparata con attenzione. La terra utilizzata per la produzione lodigiana è bianca e ricca di silicio. Una volta impastata la terra si procede con la modellazione dei pezzi. Modellazione - Il lavoro del modellista è essenziale per la buona riuscita della produzione; prepara con meticolosità gli stampi, le matrici di gesso in cui verrà colata o stampata l'argilla. Per i nostri prodotti si utilizzano principalmente le seguenti tecniche: > modellazione per colaggio una volta realizzata la matrice in gesso si cola al suo interno l'argilla liquida, si lascia riposare fino quando il gesso asciugando l'acqua del colo non fornisce all'oggetto sufficiente spessore, l'argilla liquida in eccesso viene eliminata a questo punto si deve attendere con pazienza che l'oggetto asciughi parzialmente e si procede con l'estrazione del pezzo dallo stampo che viene in fine rifinito a mano. > modellazione con stampo a calco si forma una lastra di argilla di circa 10/15 mm di spessore a seconda della grandezza del pezzo, si procede fornendo una pressione omogenea all'impasto argilloso per non variare gli spessori dell'oggetto da riprodurre sino a coprire tutta la superficie dello stampo. Per questo metodo vengono usate due matrici di stampo, una maschio e una femmina, e una che si incastra sull'altra lasciando all'interno il vuoto che viene occupato dall'argilla. Una volta realizzata la forma si passa alla fase di essiccazione, qualunque sia la tecnica che si è adottata, è necessario che i manufatti in argilla essicchino completamente all'aria. Dopo questa fase si può procedere alla cottura che avviene in forni appositi, i prodotti contemporaneamente700 sono di terraglia tenera e hanno una cottura che va dai 960 ai 1027 °C; una volta cotta la nostra forma diventa dura e resistente, nel gergo tecnico è chiamata “biscotto”. Ottenuto il biscotto viene dipinto a mano con colori appositi per la ceramica, ricchi di estratti minerali. La fase della decorazione è molto delicata poiché la ceramica non permette errori, una delle caratteristiche di un buon decoratore è la precisione e la pazienza. Ultimata la decorazione si possa alla fase di cristallinatura, in cui l'oggetto in biscotto decorato viene immerso in una vasca di cristallina, un rivestimento di tipo vetroso, trasparente che rende impermeabili e lucidi i pezzi. Dopo la cristallina si procede con l'ultima cottura da cui si otterranno i pezzi lucenti e risplendenti pronti per la vendita. Questo lungo e storico procedimento porta ancora oggi nelle case i prodotti d'artigianato italiano, unico al mondo. |
filosofia | designer | la linea | informazioni | distribuzione | my linea Studio Pixel snc - P.IVA 06680070965 |